Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Pannelli solari?.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    ehm... io parlo per esperienza diretta... i pannelli per la produzione di acqua calda non si ammortizzano mai. Il risparmio é di circa 120-160€ all'anno per una famiglia di 3 persone... capite che se spendi 5.000€ per i pannelli, ora che li ammortizzi passano 50 anni?

    Discorso analogo per i fotovoltaici che a mio avviso hanno un rapporto costo/rendimento ancora da migliorare

    Comment


    • Font Size
      #17
      Come tutte le cose quando arrivan i contributi il presso sale vertiginosamente...
      Il fotovoltaico te lo acevolano al 70% qui da noi solo se fai isola solare... Quindi non allacciato alla rete...
      Alepan... o da te non batte il sole o non so che pannelli hai su... Qui da me c'è gente che ci scalda pure la casa... E certo qui non è la terra del sole...

      Comment


      • Font Size
        #18
        bisogna capire se è un investimento se rende oppure non conviene....

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by Isa.xox View Post
          ripeto magari nn fa al caso tuo perk? loro fanno impianti molto grandi per aziende.. ma magari qualche informazione la trovi pi?ke altro tecnica al massimo cerca sul web..baci
          Pero' magari fa il caso mio ...

          Comment


          • Font Size
            #20
            a me interessa molto il discorso...dovrebbero renderli obbligatori per le case nuove....

            solo cosi si abbasserebbero i costi d'installazione e il costo industriale dei pannelli stessi calerebbe per via dell'altro numero di pezzi prodotti!!

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
              Pero' magari fa il caso mio ...
              se hai bisogno io ti posso dire ke mio padre sn anni ke studia queste cose e ke ha messo su un bel progetto.. i suoi progettisti sn gli ingegneri del politecnico di milano. in pi? conosco mio padre ed ? una persona seria.. pensa ke nell'ultimo impianto ? andato lui sul tetto a fare i rilievi per i buchi perk? voleva esser sicuro ke gli operai nn fossero imprecisi.. lavora molto bene e nn lo dico perk? ? mio padre, infatti sn stati scelti tra tante aziende pur essendo una azienda nata di recente proprio per la seriet? e per l'assistenza negli anni ke molti nn fanno.

              se ti interessa il sito ? www.enernew.it lo stanno rifacendo proprio ora.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by hal1969it View Post
                a me interessa molto il discorso...dovrebbero renderli obbligatori per le case nuove....

                solo cosi si abbasserebbero i costi d'installazione e il costo industriale dei pannelli stessi calerebbe per via dell'altro numero di pezzi prodotti!!
                il problema ? ke la gente nn ha lunghe vedute.. si preoccupa di spendere se il guadagno nn ? immediato.. ci vorrebbe una politica ke guardasse pi? al futuro.. molti si stanno svegliando..
                fai conto ke in Germania migliaia e migliaia di impianti sn stati realizzati nonostante la resa sia poca a causa dell'esposizione non ottimale.. in Italia l'esposizione ? ottima.. eppure la gente ha timore .. nn guarda al futuro

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by hal1969it View Post
                  a me interessa molto il discorso...dovrebbero renderli obbligatori per le case nuove....

                  solo cosi si abbasserebbero i costi d'installazione e il costo industriale dei pannelli stessi calerebbe per via dell'altro numero di pezzi prodotti!!
                  Infatti mi pare di aver letto che in futuro sar? praticamente obbligatoria un percentuale di autoproduzione dell'energia .

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Introduzione al solare termico

                    Cosa sono i pannelli solari termici ?

                    I pannelli solari termici vanno distinti dai pannelli solari fotovoltaici, questi ultimi atti a produrre elettricit?. I pannelli solari termici permettono di riscaldare l'acqua sanitaria per l'uso quotidiano senza utilizzare gas o elettricit? o derivati dal petrolio. Si basano su un principio molto semplice : utilizzare il calore proveniente dal Sole e utilizzarlo per il riscaldamento o la produzione di acqua calda che pu? arrivare fino a 95 - 115? in estate, ben al di sopra dei normali 40? - 45? necessari per una doccia. Il solare termico pu? essere utilizzato anche per aiutare la caldaia nella funzione riscaldamento, in abbinamento con la produzione di acqua calda sanitaria.

                    Come funziona un pannello solare termico

                    Un pannello solare termico (o collettore solare) ? composto da un radiatore in grado di assorbire il calore dei raggi solari e trasferirlo al serbatoio di acqua. La circolazione dell'acqua dal serbatoio al rubinetto domestico ? realizzata mediante circolazione naturale o forzata, in quest'ultimo caso il pannello solare integra una pompa idraulica ad alimentazione elettrica.
                    In Italia godiamo di un'insolazione media di 1500 kWh/mq. ogni anno. Anche ipotizzando un rendimento medio dei pannelli solari termici, 160.000 mq di pannelli solari installati in una qualsiasi regione italiana farebbero risparmiare in bolletta circa 8 milioni di metri cubi di metano altrimenti utilizzati per alimentare le caldaia a gas o circa 80 Gwh di energia elettrica degli scaldabagno elettrici.

                    Quanto tempo occorre per riscaldare l'acqua

                    Un pannello solare termico impiega circa 10 ore per riscaldare l'acqua del serbatoio. Il periodo di tempo necessario ? fortemente variabile in base all'esposizione solare, alla stagione, alle condizioni meteorologiche e alla latitudine. Quando il cielo ? coperto e in inverno il rendimento dei pannelli solari cala dagli 80? ai 40?. Nelle ore notturne ? soltanto possibile utilizzare l'acqua riscaldata precedentemente nelle ore del giorno. Una volta esaurita occorrer? attendere di nuovo il sorgere del giorno e le ore necessarie per riscaldare nuovamente l'acqua. Per queste ragioni ? consigliabile abbinare il pannello solare termico a una caldaia (a gas, a gasolio, a biomasse, ecc.).

                    Quanti pannelli solari sono necessari per riscaldare l'acqua

                    Il numero dei pannelli solari termici ? determinato dalle esigenze dell'utenza, dalla posizione e dall?orientamento, dal clima del luogo. Un pannello termico della dimensione di un metro quadro riesce a soddisfare in media dagli 80 ai 130 litri d'acqua calda al giorno, alla temperatura media di 40 - 50? con punte fino a 95?. Il consumo medio di acqua calda per persone ? di circa 40 - 60 litri al giorno, pertanto un metro quadro di pannello dovrebbe soddisfare le esigenze d'acqua calda di 1 - 2 persone. Si deve comunque eseguire un calcolo accurato per la determinazione corretta del loro numero.

                    I pannelli di notte e nelle giornate di maltempo

                    Le principali domande di chi si interessa per la prima volta ai pannelli solari termici sono del tipo : "e quando piove? quando ? nuvoloso? di notte?".
                    La tecnologia ha superato da tempo questi handicap. L'acqua sanitaria riscaldata viene mantenuta in serbatoi coibentati per garantire un'autonomia per molte ore (accumulatori). Le radiazioni del sole che influiscono su un pannello solare sono di tre tipi :

                    la radiazione diretta : ? quella che colpisce direttamente la superficie captante del pannello ;

                    la radiazione riflessa : ? quella che arriva indirettamente sulla superficie del pannello, dopo aver colpito un?altra superficie ed essere stata appunto riflessa

                    La radiazione diffusa : ? la componente della radiazione solare che incide su una superficie dopo la riflessione e la dispersione dovuta all?atmosfera. Arriva sulla superficie del pannello da tutte le direzioni, anche con cielo coperto.

                    I pannelli solari e la caldaia

                    I pannelli solari termici non sono un sostituto della caldaia ma un sistema complementare per ridurre il consumo di gas (o altro) necessario per il riscaldamento dell'acqua sanitaria, tecnicamente definita come ACS. Anche in presenza di pannelli solari termici ? quindi opportuno far installare una caldaia o utilizzare quella esistente. In molti casi ? possibile collegare in serie il pannello solare e la caldaia in modo da far lavorare di meno quest'ultima e risparmiare sul consumo. Quest'ultima soluzione garantisce la produzione d'acqua calda in qualsiasi momento e di fronteggiare qualsiasi situazione d'emergenza.

                    Impatto visivo

                    L?integrazione dei collettori solari nelle coperture degli edifici, permette a questi impianti di essere virtualmente invisibili, oppure di ottenere notevoli soluzioni architettoniche con le facciate solari, i parapetti solari, ecc.

                    Costo pannelli solari

                    Un impianto a collettori solari piani, con utilizzo per ACS e riscaldamento ha un costo medio di 250 ? 350 ? al mq. Per servire ACS ad una famiglia di 4 persone servono mediamente 6,00 mq. di collettore solare.

                    E? fortemente consigliabile che tali impianti vengano progettati in funzione della reale necessit? del nucleo familiare che ne far? uso all?interno di una abitazione, evitando eccessi, che hanno come conseguenza un funzionamento non ottimale dell?impianto oltre a maggiori costi non giustificati. E? bene ancora avvalersi di ditte installatrici di provata capacit?. Trattasi inoltre di modifica di un impianto idro termo sanitario e pertanto alla fine dei lavori, la ditta installatrice deve produrre anche la dichiarazione di conformit? prevista dall?articolo 113 del D.P.R. 380/2001 (ex Legge 46/1990).

                    Durata pannelli solari

                    La durata media dei collettori termici, ossia per i pannelli dedicati alla produzione di acqua calda, ? di 10-15 anni. Ci? non significa che al trascorrere del 15? anno l?intero impianto solare termica va rifatto, bens? verranno sostituite quelle parti oggetto di naturale deterioramento.
                    Si tratta pertanto di un investimento in grado di perdurare nel tempo. Con l'espansione del mercato e della tecnologia ad essi dedicata, i nuovi pannelli garantiscono autonomia di funzionamento e rendimenti sempre pi? elevati, con abbassamento costante dei prezzi.
                    Non da ultimo va evidenziato l?incentivo statale che questo tipo di impianto pu? ottenere, e che quindi influisce notevolmente sul costo finale complessivo dell?impianto.

                    I vantaggi dei pannelli solari termici

                    In primo luogo, i pannelli solari termici permettono di riscaldare l'acqua sanitaria per l'uso quotidiano senza utilizzare gas o elettricit?. Sono pertanto un sostituto dello scaldabagno elettrico e della caldaia a gas per ottenere acqua calda per lavare piatti, fare la doccia, il bagno ecc. In secondo luogo ? indubbio un vantaggio economico nell'abbattimento della spesa in bolletta, abbattimento non di poco conto.

                    I modelli in commercio

                    I principali modelli di pannelli solari termici (o collettori solari) sono distinti in tre gruppi diversi:

                    ? pannelli solari vetrati
                    ? pannelli solari sottovuoto
                    ? pannelli solari scoperti

                    Pannelli solari vetrati

                    I pannelli solari vetrati sono composti da un serbatoio ad accumulo di acqua (o aria) e dal pannello stesso. Il vetro protegge il radiatore interno. La sua trasparenza consente alla luce di entrare nella parte interna del pannello dove i raggi infrarossi sono trattenuti per agevolare il riscaldamento del liquido collegato con il serbatoio dell'acqua. La capacit? di trattenere i raggi infrarossi in un pannello determina in modo diretto il suo rendimento. Cos? come la distanza tra il pannello e il serbatoio pu? influire sul rendimento del pannello per via della dispersione di calore durante il percorso. Sono i collettori solari pi? utilizzati.

                    Pannelli solari sottovuoto

                    I pannelli solari sottovuoto offrono rendimenti superiori rispetto ai pannelli solari vetrati (circa 1/3 in pi?). I tubi di vetro sottovuoto che li compongono impediscono la cessione e la dispersione del calore. Sono pertanto indicati per garantire buone prestazioni anche in condizioni climatiche molto rigide. Il costo dei pannelli solari sottovuoto ? superiore a quello dei pannelli vetrati.

                    Pannelli solari scoperti

                    I pannelli solari scoperti sono la soluzione pi? economica in commercio per il riscaldamento dell'acqua tramite l'energia solare. Il pannello ? costituito da un radiatore privo di vetro e l'acqua passa direttamente all'interno dei tubi del pannello stesso, dove viene riscaldata direttamente dai raggi solari prima di essere utilizzata. Il prezzo dei pannelli solari scoperti ? pi? basso rispetto al modello vetrato ma anche i rendimenti sono nettamente pi? bassi. Sono indicati soprattutto per il riscaldamento d'acqua delle piscine o delle docce degli stabilimenti balneari e dei campeggi. Non essendo coibentati i pannelli scoperti lavorano a temperatura ambiente, sono quindi utilizzabili soltanto nei mesi estivi.

                    NOTE :

                    Attualmente per i nuovi fabbricati bisogna produrre almeno il 50 % di ACS con fonti di energia rinnovabile.

                    Dal 2009 i nuovi fabbricato ovranno produrre anche energia elettrica da fonti rinnovabili (alla data odierna non ? ancora quanbtificata la quantit? da autoprodurre.


                    Ora come ora, il costo del fotovoltaico ? molto elevato e per una utenza media, anche tenendo conto delle agevolazioni fiscali, non ? consigliato (ritorno - ammortamento superiore ai 10 anni - quindi non conveniente).


                    Il solare termico s? in quanto oltre al risparmio fiscale del 55 % (da tre a dieci rate annuali sull'intero costo) vi ? una produzione media di ACS (acqua calda sanitaria) che per un impianto medio (due pannelli tupo vacumm + accumulatore da 300 - 500 litri, + centralina = costo circa ? 7.000) del 70 -85 % di quella necessaria.

                    Ci sono molti luoghi comuni al riguardo, e nei post precedenti, di cose inesatte ne ho lette molte.

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      io li progetto

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by l'incosciente View Post
                        io li progetto
                        Ed io faccio i Quadri Elettrici Fotovoltaici

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by robb?rsm View Post
                          Ed io faccio i Quadri Elettrici Fotovoltaici
                          io e te potremo fare graaaandi cosi

                          p.s. ma che cazz di fine hai fattttoo??

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by l'incosciente View Post
                            io e te potremo fare graaaandi cosi

                            p.s. ma che cazz di fine hai fattttoo??
                            Fatto sarai tu.....io mica mi drogo

                            A parte gli scherzi, settmana prossima dovr? iniziare a sviluppare un modello di QE nuovo.....
                            e a breve vogliono passarmi pure gli impianti eolici.

                            OT: io sono sempre qu?....purtroppo, come ricordavo, avr? un battesimo il 27....
                            nun ce sar?

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by robb?rsm View Post
                              Fatto sarai tu.....io mica mi drogo

                              A parte gli scherzi, settmana prossima dovr? iniziare a sviluppare un modello di QE nuovo.....
                              e a breve vogliono passarmi pure gli impianti eolici.

                              OT: io sono sempre qu?....purtroppo, come ricordavo, avr? un battesimo il 27....
                              nun ce sar?
                              basta, la nostra storia finisce qui, ti lascio tra le grinfie di diego

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by l'incosciente View Post
                                basta, la nostra storia finisce qui, ti lascio tra le grinfie di diego
                                Uffa.....ma non si pu? nemmeno avere un impegno familiare?

                                Cavalla golosa

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X